I Nazionale di Rapallo

 

L'8 e il 9 marzo ha preso il via l'attesissima stagione 2025, destinata a culminare con il mondiale "in casa", con la prima regata nazionale a Lerici, La Spezia, nel suggestivo Golfo dei Poeti. Nonostante il vento non sia stato favorevole come sperato, il weekend ha regalato emozioni intense, momenti di grande sportività, divertimento e un'atmosfera che, come sempre, ha reso l'esperienza indimenticabile.

 

Dopo l’arrivo di tutti e 17 gli equipaggi iscritti (peccato per le 7 defezioni dell’ultimo momento per malattie ed infortuni) fra venerdì sera e le prime ore dell’alba di sabato, gli equipaggi si sono radunati sulla meravigliosa terrazza del Circolo della Vela Erix per lo skipper meeting d’avvio della stagione che non poteva cadere in data migliore dell’8 Marzo, la Festa della Donna, e per noi la Festa delle “Firebelle”; tutte le nostre veliste presenti sono state invitate sul palco ed insieme a tutte le Donne del Circolo e dell’organizzazione sono state Valorizzate come Vero Tesoro di Classe.

 

Il vento si è rivelato una vera sfida: sabato siamo riusciti a completare due prove grazie a una leggera termica, resa ancora più imprevedibile da una leggera tendenza oscillante che premiava comunque la destra sotto diga come da copione del Golfo. La prima regata si è svolta con un vento sui 10 nodi circa, abbastanza stabile in intensità e stesa sul campo di regata, permettendoci di completare l’intero percorso. La seconda regata, invece, è stata caratterizzata da un calo del vento e da un campo di regata molto “chiazzato”: dopo un paio di partenze annullate, si è partiti con bandiera nera, e la giuria è stata costretta a chiudere la prova al terzo lato. Questo ha complicato non poco la vita agli equipaggi, rendendo la competizione particolarmente avvincente.

 

Domenica, nonostante le promettenti previsioni di scirocco, il vento ha deciso di "prendersi una pausa", costringendo l'organizzazione ad annullare tutte le gare in programma. Certo, sarebbe stato bello regatare ancora, ma il panorama mozzafiato ha reso comunque speciale il fine settimana. La classifica finale si è quindi cristallizzata sui risultati di sabato, con Colapietro e Tonelli (6°-3) sul terzo gradino del podio, Dagnino e Capizzi (1°-5°) al secondo posto, mentre la vittoria è andata all'equipaggio Stefanini-Borzani (2°-2°). Nella categoria Classic si aggiudicano la vittoria Bono e Kotska (8°-8°) mentre l’Under 25 va all’equipaggio d’oltralpe Hernandez con Rougevin (9°-1°) ed il primo equipaggio con almeno un componente femminile è quello con Paola Capizzi a prua di Dagnino.

 

L'organizzazione è stata impeccabile, con la giuria capitanata da Loretto Giusti e supportata da Chimenti Matteo, Cozzani Attilio e De Meo Vincenzo Luigi, che ha fatto il possibile per permetterci di regatare nonostante le condizioni incerte e mutevoli. Il Circolo Velico Erix ha gestito l'evento in modo eccellente, curando ogni dettaglio: dalla logistica — con pass residenti consegnati a ogni regatante — alla gestione delle iscrizioni. Un ringraziamento speciale va a Davide Sampiero e ad Attilio Cozzani per il loro prezioso contributo.

 

Il vero tocco di classe è stato il sabato sera: dopo una serie di sfide a biliardino e ping pong, ci siamo ritrovati tutti insieme per una cena con lasagne al pesto da sogno, in un'atmosfera calorosa che ha fatto sentire ognuno a casa. Il momento clou della serata è stata la premiazione dei migliori della stagione 2024, un’occasione perfetta per ritrovare tanti vecchi amici e condividere una serata indimenticabile.

 

Il weekend è stato davvero piacevole e dimostra ancora una volta che, oltre alla vela, sono i momenti di convivialità a rendere il Fireball una classe così vivace e coinvolgente. Sono proprio questi momenti che ripagano ogni sforzo — e lo dico io, che viaggio da Barcellona per godermi queste esperienze — rendendo tutto assolutamente appagante.

 

Ci diamo appuntamento alla prossima nazionale di Salivoli, nel lungo percorso di avvicinamento al mondiale di agosto ad Arco.

 

(Fabrizio Ciccardi)

 

LINK FOTO